Settimana Scorsa in Bitcoin (Nov 17 - 23)
Una selezione delle notizie più interessanti nello sviluppo open-source su Bitcoin
Ciao Insiders. Qui è Tuma, open-source reporter per l’Insider Edition. Ho passato più di 10 ore ad ascoltare gli sviluppatori di vari progetti open-source legati a Bitcoin. Ecco cosa mi è piaciuto di più:
Nut November è l’hackathon, della durata di un mese, per tutti gli coloro che vogliono sviluppare su Cashu.
Durante l’aggiornamento mensile di giovedì 20, diversi sviluppatori hanno presentato i propri progetti, creati per Nut November, una competizione della durata di un mese incentrata su Cashu. Con un montepremi totale di 1.5 milioni di sats, l’hackathon premierà i progetti secondo diverse categorie, come il progetto migliore, il più complicato tecnicamente, l’idea più assurda, il miglior design, il miglior principiante e il preferito dalla comunità Cashu.
Sono stati presentati diversi progetti, ognuno dei quali integrava il protocollo Cashu. Alcuni sviluppatori hanno create delle applicazioni, come un casinò senza kyc, chiamato Cashu Casino, una bacheca delle attività basata su Nostr e ricompense in Cashu, chiamato Taskify, e un segna punteggio per il Disc Golf con all’interno pagamenti basati su ecash.
Sono stati costruiti anche degli strumenti per sviluppatori. Bitcoin Skills, ad esempio, fornisce a Claude — l’agente AI — le abilità per implementare portafogli Bitcoin e Cashu, generazione/scansione di codici QR e integrazioni con Nostr su Shakespeare. Un altro sviluppatore ha mostrato Cyphertap, uno strumento che fornisce accessi su Nostr e portafoglio Cashu in un unico componente Svelte.
La PR7905 su Fedimint è stata integrata, portando i cosiddetti “fountain code” nel protocollo.
Durante l’aggiornamento settimanale di lunedì 17, lo sviluppatore Fedimint joschisan ha annunciato l’integrazione della PR7905. Questa PR implementa i “fountain code” per il protocollo, con l’obiettivo di rendere più efficiente la codifica e la trasmissione di ecash attraverso codici QR animati.
I “fountain code” rappresentano un modo intelligente per inviare dati in maniera affidabile attraverso canali non affidabili. Si adattano bene ad applicazioni come i codici QR animati, dove lo scanner potrebbe perdere alcuni frame. I dati originali vengono divisi in N frammenti semplici, che vengono mostrati sequenzialmente all’inizio. Dopodichè, il sistema genera un flusso infinito di “frammenti misti” applicando un’operazione XOR a sottogruppi selezionati casualmente tra i frammenti semplici.
Il decodificatore elabora qualsiasi frammento misto che riceve e sottrae tramite XOR qualsiasi frammento decodificato in precedenza per semplificarlo. Se questo rivela un nuovo frammento semplice, esso viene utilizzato per sbloccare gli altri in una reazione a catena. Questo permette a qualsiasi sottogruppo sufficientemente grande di frammenti di decodificare l’intero messaggio, indipendentemente da quali frammenti specifici siano stati ricevuti.
La PR1160 nel repository BOLTs è pronta per essere integrata, includendo lo splicing nelle specifiche del Lightning Network.
Durante la chiamata mensile sulle specifiche di lunedì 17, gli sviluppatori Lightning hanno annunciato che la PR1160 era pronta per essere integrata. Questa PR include ufficialmente lo splicing nelle specifiche comuni di Lightning, consentendo l’interoperabilità tra le diverse implementazioni.
L’ACK alla PR arriva dopo una lunga serie di discussioni e test di interoperabilità condotti dagli sviluppatori delle diverse implementazioni. Ad oggi, tre implementazioni supportano già lo splicing: Eclair, Core-lightning e LDK.
La PR verrà integrata presto a seguito del completamento di altre due PR che portano miglioramenti alle transazioni interattive. Si tratta della PR1236, che consente a entrambe le parti di un canale di avviare RBF, e della PR1289, che richiede la ritrasmissione esplicita di
commit_signel caso in cui i nodi si disconnettano nel mezzo del processo di firma.
Vorresti conoscere gli sviluppatori di Bitcoin di persona? Unisciti a noi a Taipei questo dicemebre, dal 15 al 17 per discutere di come rimanere sovrani con Bitcoin.



