Settimana Scorsa in Bitcoin (Nov 3 - 9)
Una selezione delle notizie più interessanti nello sviluppo open-source su Bitcoin
Ciao Insiders. Qui è Tuma, open-source reporter per l’Insider Edition. Ho passato più di 10 ore ad ascoltare gli sviluppatori di vari progetti open-source legati a Bitcoin. Ecco cosa mi è piaciuto di più:
Marmot protocol continua a migliorare con l’obiettivo di implementare messaggi di gruppo sicuri e privati basati su Nostr.
Durante l’appuntamento mensile di martedì 4, gli sviluppatori di Marmot hanno presentato gli aggiornamenti del protocollo di messaggistica e del suo client principale, White Noise. Il protocollo è attualmente sottoposto ad audit da parte di esperti del settore, mentre il team sta lavorando sulle nuove funzionalità per il prossimo rilascio.
La verifica a cui Marmot è soggetto è uno step cruciale per valutarne la sicurezza, partendo dalle specifiche e in seguito valutando il codice. Anche la libreria di White Noise e la applicazione verranno controllate in futuro.
Mentre lo sviluppo del Marmot Development Kit (MDK) avanza, un’altra implementazione, marmot-ts sta venendo alla luce, con l’obiettivo di portare tutte le funzionalità di Marmot agli sviluppatori TypeScript.
Per quanto riguarda White Noise, lo sviluppo si è concentrato maggiormente sulle notifiche. Questa funzionalità è essenziale per un’app di messaggistica, ma farlo in maniera privata non è affatto semplice, in quanto la maggior parte di esse tendono a passare dai server di Apple e Google. Ad oggi una soluzione per Android, che utilizza dei processi locali per notificare l’utente in caso di messaggio, è già sottoposta a verifica.
La PR1253 di CDK implementa Pay-to-Blinded-Key (P2BK), con l’obiettivo di aumentare la privacy delle transazioni Pay-to-Public-Key (P2PK)
Durante l’incontro settimanale di mercoledì 5, gli sviluppatori di CDK hanno discusso della PR1253, che punta a portare la funzionalità Pay-to-Blinded-Key (P2BK) in questa implementazione di Cashu. P2BK permette ad un token di essere bloccato ad una chiave pubblica senza esporla, permettendo transazioni in stile “silent payments”.
NUT-11 definisce la funzionalità Pay-to-Public-Key (P2PK), una condizione di spesa the permette ad un utente di bloccare un token ad una certa chiave pubblica. Purtroppo, la chiave pubblica stessa è esposta alla zecca (mint) quando il token viene incassato. La PR1253 utilizza uno schema crittografico per oscurare la chiave pubblica, in modo che solo il mittente e il ricevente la possano derivare.
Questa implementazione utilizza uno schema derivato da ECDH, come definito in NUT-XX. ECDH, acronimo di Elliptic-Curve Diffie-Hellman, è un protocollo crittografico che permette ad un mittente e ad un ricevente di stabilire un segreto condiviso usando la crittografia a curva ellittica. Mentre entrambe le parti possono derivare in maniera deterministica lo stesso fattore di oscuramento dalle loro chiavi, nascondendo così la chiave pubblica del ricevente, una terza parte, come la zecca, non potrà farlo.
La nuova struttura del repository Stratum V2 è disponibile e separa l’implementazione del protocollo dalle diverse app che lo utilizzano.
Di recente, gli sviluppatori del protocollo di mining hanno annunciato la nuova struttura del repository basata sulla separazione tra le librerie di basso livello e le diverse applicazioni, creando così una divisione netta tra le parti.
Il repository Stratum contiene gli sviluppi del protocollo di base per la Stratum Reference Implementation (SRI). Al suo interno è possibile trovare la libreria
stratum-core, otre a numerose altre librerie che implementano la gestione dei canali e dei messaggi e la codifica binaria. Questa parte eredita il versionamento del repository principale, per cui il prossimo rilascio sarà identificato come v1.6.0.Il repository sv2-apps, invece, contiene tutti gli applicativi, come quelli per i miner, gli operatori delle pool, oltre che le varie app di servizio per la configurazioni e le impostazioni di rete. Queste app sono state migrate dal repository principale, insieme agli issue e le PR correlate. Su questo repository il versionamento ripartirà da zero, per cui il prossimo rilascio sarà identificato come v0.1.0.
Vorresti conoscere gli sviluppatori di Bitcoin di persona? Unisciti a noi a Taipei questo dicemebre, dal 15 al 17 per discutere di come rimanere sovrani con Bitcoin.



